Amalia
Un servizio dell’ASUITS che promuove l’invecchiamento attivo e previene l’isolamento sociale delle persone anziane residenti o domiciliate nella provincia di Trieste.
Come Telefono Speciale è un servizio storico di Televita: nato nel 1997 per contrastare il fenomeno delle morti solitarie, si è evoluto nel tempo.
Oggi risponde a nuovi bisogni, maggiormente legati alla prevenzione, alla promozione del benessere e della salute degli anziani.
Il servizio Amalia monitora le condizioni psicosociali e sociosanitarie delle persone seguite e prevede diversi interventi:
- Telecontatto/telecompagnia: un monitoraggio costante delle condizioni generali degli assistiti ed uno stimolo alla socializzazione, mediante telefonate periodiche programmate;
- Orientamento e integrazione nella rete dei Servizi: Amalia informa e orienta su varie tematiche; al bisogno fa dà tramite verso i Servizi istituzionali, attivandoli e agevolando il lavoro di valutazione e presa in carico degli utenti seguiti;
- Segretariato sociosanitario: promemoria appuntamenti e inserimento in attività che fanno bene alla salute come i corsi di ginnastica dolce rivolti alle persone con patologie croniche, organizzati dai Servizi e dalle associazioni del territorio;
- Follow up per la continuità assistenziale: un monitoraggio mirato che prevede la somministrazione di questionari periodici agli utenti dimessi da strutture e servizi sanitari (per verificare nel tempo, con indicatori chiari, il mantenimento dello stato di autonomia, prevenire un aggravamento o attivare – in caso di problemi – la rete in modo tempestivo;
- Consegna farmaci a domicilio: un servizio pratico, attivo h24, di grande utilità per gli utenti Amalia che abbiano difficoltà a reperire un farmaco, con o senza ricetta medica
- Coordinamento e organizzazione di servizi a domicilio: reperimento di figure assistenziali per bisogni specifici (assistente familiare, infermiere, fisioterapista) o tecniche (idraulico, l’elettricista) in base alle esigenze dell’utente;
- Coinvolgimento in iniziative di socializzazione: realizzate sul territorio dai Servizi, dalle associazioni, ecc. Amalia organizza anche delle iniziative a tema, coinvolgendo gli anziani seguiti e i cittadini interessati.
Amalia si avvale di vari strumenti, di front e back office: un Numero verde, un sito web, facebook, un software gestionale per raccogliere ed aggiornare le informazioni sugli utenti e organizzare le attività a loro dirette.
Modalità e requisiti di accesso
Il servizio è rivolto ai cittadini anziani (> 65 anni) della provincia di Trieste che posseggono determinati requisiti sociosanitari, concordati con l’ASUITS:
- soli, privi di una rete di riferimento;
- con patologie croniche;
- conosciuti ma non in carico ai Servizi sociosanitari territoriali o seguiti in regime di continuità assistenziale.
Per diventare utente Amalia e beneficiare delle prestazioni descritte, ci sono due strade.
- Autosegnalarsi a Televita sul Numero verde;
- Rivolgersi all’ASUITS (presso il Distretto Sanitario di residenza, Unità Anziani)
Anche la comunità (parenti, amici, vicini di casa, volontariato) può segnalare un cittadino anziano come potenziale utente Amalia, rivolgendosi ai Servizi territoriali o a Televita.
Verrà verificato che la persona possieda i requisiti e naturalmente sia interessata e disponibile ad aderire.
La partecipazione al servizio è gratuita per il cittadino.
(gli utenti possono utilizzarlo per informazioni, orientamento, richieste di servizi, richieste di aiuto, segnalazioni, gestione emergenze)
attivo h24, 7 giorni su 7, 365 giorni/anno.