Centro di ascolto

Cosa:

Un servizio anonimo di accoglienza e ascolto, attivo h24 che offre un primo aiuto a chi vive una situazione di disagio, psicologico o sociale.

Per chi:

Per le amministrazioni che vogliono intercettare il disagio al suo primo manifestarsi e gestirlo tempestivamente, prima che diventi cronico.

Descrizione:

Per intercettare, 24 h su 24, 365 giorni/anno disagi che non raggiungono il Servizio pubblico, per diversi motivi. Spesso si tratta di malesseri emergenti; altre volte il problema è il vissuto emozionale che accompagna il disagio: la persona non vuole, per pudore, timore o rassegnazione, renderlo manifesto.
In tutti questi casi un centro di ascolto anonimo, facilmente e continuamente accessibile può rappresentare la soluzione. Televita ha avviato il suo primo centro di ascolto nel 1996, per conto dell’Azienda per l’Assistenza Sanitaria Triestina e del Comune di Trieste: “Telefono Speciale”, nato per contrastare i comportamenti suicidari che all’epoca rappresentavano un fenomeno allarmante in città, oggi drasticamente ridimensionato. I destinatari finali del servizio variano a seconda delle problematiche emergenti nella comunità e delle priorità avvertite dall’ente committente: anziani soli, adolescenti, persone a rischio suicidio, disoccupati, altri.
I nuovi centri di ascolto si avvalgono anche di altri strumenti (siti web e chat) per adattarsi al linguaggio contemporaneo, ma svolgono sempre la stessa funzione: ascolto empatico, pronto aiuto, counselling telefonico, accompagnamento ai Servizi specialistici nel rispetto della volontà della persona.
Per la loro gestione Televita impiega operatori esperti ed annovera nel proprio staff psicologi e assistenti sociali, in continua formazione.