Teleassistenza domiciliare
Cosa:
Una presa in carico discreta h24, che permette alle persone parzialmente autosufficienti di vivere a casa propria. Migliora la loro qualità di vita e dona tranquillità ai familiari e ai Servizi.
Per chi:
Tutti coloro che si trovano in condizioni di fragilità, sociale o sanitaria: anziani soli e in coppia, disabili, persone a rischio sanitario che trascorrono molto tempo in casa.
Descrizione:
La teleassistenza domiciliare di Televita è un servizio completo, unico nel suo genere, di grande efficacia.
E’ assicurata da un centro servizi attivo h24, presidiato da operatori qualificati e formati, che conoscono a fondo gli assistiti e gestiscono i rapporti con i diversi soggetti coinvolti nella loro presa in carico.
Prestazioni e funzionalita’
Telecompagnia: una o più telefonate settimanali in giornate/orari concordati, per dialogare con la persona assistita, conoscerla, trasmettere informazioni e messaggi di salute; prevede una verifica di funzionamento delle tecnologie tramite prova di allarme al termine della chiamata.
Telesoccorso: in caso di emergenza/urgenza l’utente, tramite il dispositivo in uso, invia un allarme alla centrale; l’operatore lo riceve, entra – se possibile – in comunicazione bidirezionale con la persona, comprende il problema e lo gestisce. Se l’utente non risponde, fa immediatamente scattare i soccorsi, secondo una procedura preventivamente concordata.
Sensori: specifici sensori che monitorano il movimento della persona in casa.
Pronto Intervento con custodia chiavi: a seguito dell’allarme, definita l’effettiva necessità, l’operatore invia a casa dell’utente personale accreditato in possesso di copia delle chiavi di casa, formato al primo soccorso. Le chiavi sono custodite presso Istituti di Vigilanza partner di Televita. Il pronto intervento garantisce l’apertura tempestiva dell’alloggio e un soccorso immediato, spesso risolutivo, riducendo al minimo le conseguenze dell’evento critico. L’eventuale intervento dei Soccorritori istituzionali (Vigili del Fuoco, Servizio 118, Forze dell’Ordine) viene facilitato evitando perdite di tempo e costi inutili.
Numero Verde h24: un punto di riferimento facile e affidabile al quali gli utenti possono rivolgersi attivamente per avere informazioni e orientamento (sui Servizi, le risorse e le opportunità del territorio).
Organizzazione servizio a domicilio: un supporto pensato per rispondere ai bisogni pratici dell’utente o a necessità assistenziali che non possono essere soddisfatte con la teleassistenza. Televita è al centro di una rete di professionisti (assistenti familiari, operatori sociosanitari, infermieri, fisioterapisti), associazioni e tecnici (idraulici, elettricisti, ecc..) che – su richiesta – segnala ai propri assistiti.
Sistema informatico: un software gestionale che raccoglie le informazioni sull’utente (anagrafiche, relative alla salute, alle reti familiari e sociali, ai servizi attivi) e registra tutti gli eventi significativi.
Dispositivi:
- centralina di telesoccorso collegata alla linea telefonica*
- pulsante impermeabile di telesoccorso, indossabile al collo o al polso
- sensore di caduta (rileva una caduta accidentale, è dotato anche di un tasto di chiamata manuale. Rileva due parametri differenti: urto e posizione, in modo da ridurre la possibilità di falso allarme).
- sensore movimento/esistenza in vita (misura l’attività motoria che avviene all’interno dell’abitazione); monitora uscite impreviste e indesiderate da parte di persone affette da forme di demenza senile (il sensore, collocato presso accessi strategici, invia alla centrale un segnale qualora gli accessi vengano superati).
*Per chi non possiede la linea telefonica fissa sono disponibili soluzioni alternative su linea mobile.