Chiamaci allo 800-846079 oppure scrivici a info@televita.it
Per garantire un’esperienza positiva a cittadini, utenti e pazienti le istituzioni sociali e sanitarie devono considerare aspetti che vanno oltre la qualità della prestazione: dall’appropriatezza della risposta alla razionalizzazione della spesa, dalla semplificazione sino alla connessione di risorse e servizi.
Televita offre agli Enti pubblici soluzioni modulari per la gestione dei servizi e della governance, integrabili con i sistemi di offerta già esistenti. Ci rivolgiamo anche alle organizzazioni private che vogliono esternalizzare servizi di customer care ed offrire ai propri dipendenti forme di welfare aziendale.
La comunicazione tra enti e cittadini è il filo conduttore che tiene insieme la comunità. La pubblica amministrazione ha la necessità di ottimizzare e qualificare i canali di relazione, così da raggiungere il pubblico in modo efficace.
Call Contact Center Salute
Gestiamo una serie di servizi multilingua e multicanale, inbound ed outbound, che facilitano il contatto tra Istituzioni e cittadini in ambito sociale e salute.
La prevenzione è un tema prioritario nell’agenda del Sistema Salute. Prevenire è meglio di curare. Per farlo è necessario informare e sensibilizzare i cittadini, raccogliere dati ed informazioni, monitorare fenomeni ed intercettare tempestivamente le situazioni di rischio.
Call Contact Center Salute
Gestiamo una serie di servizi multilingua e multicanale, inbound ed outbound, che facilitano il contatto tra Istituzioni e cittadini in ambito sociale e salute.
Telecare
Prendiamo in carico da remoto le persone fragili, rispondendo a bisogni di sicurezza, autonomia ed assistenza leggera. Offriamo interventi personalizzati, costruiti sul bisogno di ogni singolo utente, avvalendoci di tecnologie semplici e sicure.
Supportiamo il sistema pubblico intercettando le situazioni di fragilità prima che entrino nel circuito istituzionale. Ci rivolgiamo sia all’utente finale, con diverse forme di aiuto, che ai Servizi semplificando il lavoro degli operatori. Gli ambiti di intervento sono diversi: inclusione sociale, salute mentale, integrazione sociosanitaria, continuità assistenziale.
Le persone anziane, malate, disabili o semplicemente sole sono tante; spesso non è possibile e nemmeno opportuno offrire loro un’assistenza ad alta intensità. Si puo’ invece sostenerli da lontano, in maniera light, monitorando la loro condizione di vita ed intervenendo in caso di bisogno.
Telecare
Prendiamo in carico da remoto le persone fragili, rispondendo a bisogni di sicurezza, autonomia ed assistenza leggera. Offriamo interventi personalizzati, costruiti sul bisogno di ogni singolo utente, avvalendoci di tecnologie semplici e sicure.
Le istituzioni hanno il diritto/dovere di coinvolgere i soggetti territoriali nel costruire la salute pubblica. Per funzionare e crescere una rete di soggetti ha bisogno di attenzione, di stimoli e di un buon coordinamento.
Supportiamo il sistema pubblico intercettando le situazioni di fragilità prima che entrino nel circuito istituzionale. Ci rivolgiamo sia all’utente finale, con diverse forme di aiuto, che ai Servizi semplificando il lavoro degli operatori. Gli ambiti di intervento sono diversi: inclusione sociale, salute mentale, integrazione sociosanitaria, continuità assistenziale.
I professionisti della salute sono in prima linea a fronteggiare un bisogno in continua crescita. Vanno aiutati, alleggerendone il carico affinché possano dedicarsi alle attività più strategiche e qualificanti.
Supportiamo il sistema pubblico intercettando le situazioni di fragilità prima che entrino nel circuito istituzionale. Ci rivolgiamo sia all’utente finale, con diverse forme di aiuto, che ai Servizi semplificando il lavoro degli operatori. Gli ambiti di intervento sono diversi: inclusione sociale, salute mentale, integrazione sociosanitaria, continuità assistenziale.
La governance in ambito sociale e sanitario è un compito impegnativo che investe una pluralità di aspetti: dalla misurazione dei risultati, alla razionalizzazione della spesa, al controllo dell’operato dei soggetti a cui il sistema pubblico affida i servizi.
Supportiamo il sistema pubblico intercettando le situazioni di fragilità prima che entrino nel circuito istituzionale. Ci rivolgiamo sia all’utente finale, con diverse forme di aiuto, che ai Servizi semplificando il lavoro degli operatori. Gli ambiti di intervento sono diversi: inclusione sociale, salute mentale, integrazione sociosanitaria, continuità assistenziale.
Il diffondersi di una cultura della sicurezza chiede alle organizzazioni di proteggere i lavoratori isolati, coloro che operano in assenza di contatto con gli altri, in luoghi remoti, zone disagiate o impianti estesi, situazioni in cui la richiesta di soccorso, nell’eventualità di un infortunio o un’ emergenza, può risultare molto difficile.
Da una costola del nostro tradizionale servizio Telecare è nata la Telesicurezza per i lavoratori isolati, dedicato alle aziende che vogliono proteggere il proprio capitale umano.
Tra le risorse che un’azienda puo’ mettere a disposizione dei propri dipendenti possono essere incluse forme di assistenza ai parenti; molti lavoratori, raggiunta la maturità, si trovano ad affrontare le problematiche legate all’invecchiamento dei genitori, dovendo conciliare l’impegno professionale con le funzioni di cura.
Telecare
Prendiamo in carico da remoto le persone fragili, rispondendo a bisogni di sicurezza, autonomia ed assistenza leggera. Offriamo interventi personalizzati, costruiti sul bisogno di ogni singolo utente, avvalendoci di tecnologie semplici e sicure.