Televita: umanità e tecnologia a servizio delle persone fragili
L’8 ed il 9 novembre 2023 si è svolto l’evento “Promuovere l’innovazione nelle Scienze della Vita – Friuli Venezia Giulia, The place to be”
Chiamaci allo 040 7786 111 oppure scrivici a info@televita.it
IL BENESSERE E LA SALUTE DELLE PERSONE SONO AL CENTRO DELLA NOSTRA MISSIONE. Da 35 anni progettiamo e gestiamo servizi telematici nel settore sociale e sanitario. Nel tempo abbiamo inventato un modello di intervento efficiente ed efficace, in grado di raggiungere tante persone, a costi contenuti.
TELEVITA OFFRE SOLUZIONI PERSONALIZZATE PER TE: profilati e scegli l’opzione che soddisfa al meglio le tue necessità
Il sistema sociosanitario promuove la salute dei cittadini attraverso una rete di servizi, interventi e prestazioni; Televita partecipa a questa rete offrendo soluzioni modulari e personalizzate.
Ognuno di noi ha abitudini e bisogni diversi per quanto riguarda la salute, lo stile di vita o la casa. Televita ascolta e comprende le necessità dei propri clienti costruendo per loro un progetto assistenziale “su misura”.
RESTARE INFORMATI, SEMPRE.
Televita: umanità e tecnologia a servizio delle persone fragili
L’8 ed il 9 novembre 2023 si è svolto l’evento “Promuovere l’innovazione nelle Scienze della Vita – Friuli Venezia Giulia, The place to be”
Il 3 ottobre la nostra Presidente, Michela FLABOREA, è stata ospite del Rotary CLUB di Udine per parlare delle nuove frontiere della telefonia sociale. quando parliamo quelle inviato di quanto riguarda
Convenzione Televita Spa & Istituto Acustico Pontoni – Udito e tecnologia
Michela Flaborea, Presidente Televita SpA e Roberto Pontoni, CEO del noto istituto Pontoni, hanno siglato una convenzione che sancisce la collaborazione tra le due aziende, impegnate da decenni nell’assistenza alle persone fragili ed anziane.
Televita: «In estate ci sono più chiamate da chi si sente solo»
Allarme solitudine durante l’estate. L’anziano medio soffre il caldo record degli ultimi anni, ma si sente soprattutto più solo. Complici l’allontanamento dalla città di figli e nipoti per le vacanze estive e lo stop delle diverse attività portate avanti dalle associazioni in regione.